Gli ascensori ad azionamento oleodinamico sono impianti elevatori convenienti per installazioni in edifici dove il numero di fermate , il traffico e la velocità necessarie siano contenute.
Questi impianti possono essere con o senza locale macchine e sono dotati di 1 o 2 pistoni telescopici che possono essere posizionato in taglia o diretto centrale.
Questa tipologia di impianto è economica da installare ma molto oneroso nei costi di esercizio. Presenta infatti consumi di corrente alti e ogni dieci anni è necessario cambiare le tubazioni flessibili e l’olio, entrambi materiali altamente inquinanti.
L’ingombro ridotto del sistema di sollevamento rende possibile l’installazione degli ascensori oleodinamici anche in vani con dimensioni limitate. Per questi ascensori non vi è limite di portata e la velocità è variabile sino ad arrivare ai 0,70 m/s.
CARATTERISTICHE:
Sicuramente gli ascensori ad azionamento oleodinamico sono gli impianti elevatori dal costo più contenuto rispetto ad altre soluzioni ma allo stesso tempo i costi di gestione elevati sono da prendere in considerazione ,rispetto ad altre tipologie di elevatori.
Il sistema di sollevamento ha un ingombro ridotto, questa caratteristica consente l'installazione degli impianti oleodinamici anche in vani dove le misure sono ridotte al minimo .
Il locale macchine puo essere realizzato dal committente , con misure che devono rispettare le normative vigenti , oppure il tutto puo essere posizionato in armadi omologati di dimensioni contenute , che consentono di risparmiare spazi e costi di realizzazione dello stesso.
DATI TECNICI:
Portata (KG): non ci sono limiti particolari
Numero max di fermate: 9
Velocità m/s: 0,70
Ingombro fossa 1.5 mt
Ingombro testata 3.5 mt
Porte di piano e cabina : automatiche con apertura laterale
Manovra: universale o registrata
Alimentazione: 380 Volt trifase
Trazione: pistone con spinta in taglia laterale (standard) o diretta centrale
Azionamento in salita : a sollevamento oleodinamico
Discesa : per caduta