Tipologia Impianti

  ASCENSORI OLEODINAMICI 

Gli ascensori ad azionamento oleodinamico sono impianti elevatori convenienti per installazioni in edifici dove il numero di fermate , il traffico  e la velocità necessarie siano contenute.

Questi impianti possono essere con o senza locale macchine e sono dotati di 1 o 2 pistoni telescopici che possono essere posizionato  in taglia o diretto centrale.

Questa tipologia di impianto è economica da installare ma molto oneroso nei costi di esercizio. Presenta infatti consumi di corrente alti e ogni dieci anni è necessario cambiare le tubazioni flessibili e l’olio, entrambi materiali altamente inquinanti.

L’ingombro ridotto del sistema di sollevamento rende possibile l’installazione degli ascensori oleodinamici anche in vani con dimensioni limitate. Per questi ascensori non vi è limite di portata e la velocità è variabile sino ad arrivare ai 0,70 m/s.

CARATTERISTICHE:

Sicuramente gli ascensori ad azionamento oleodinamico sono gli impianti elevatori dal costo più contenuto rispetto ad altre soluzioni ma allo stesso tempo i costi di gestione elevati sono da prendere in considerazione  ,rispetto ad altre tipologie di elevatori. 

Il sistema di sollevamento ha un ingombro ridotto, questa caratteristica consente l'installazione degli impianti oleodinamici anche in vani dove le misure sono ridotte al minimo . 

Il locale macchine puo essere realizzato dal committente , con misure che devono rispettare le normative vigenti , oppure il tutto puo essere posizionato in armadi omologati di dimensioni contenute , che consentono di risparmiare spazi e costi di realizzazione dello stesso. 

DATI TECNICI:

Portata (KG): non ci sono limiti particolari 

Numero max di fermate: 9

Velocità m/s: 0,70

Ingombro fossa 1.5 mt 

Ingombro testata 3.5 mt

Porte di piano e cabina : automatiche con apertura laterale

Manovra: universale o registrata

Alimentazione: 380 Volt trifase

Trazione: pistone con spinta in taglia laterale (standard) o diretta centrale 

Azionamento in salita : a sollevamento oleodinamico

Discesa : per caduta 

 

 

PIATTAFORME  

Pensata per risolvere le esigenze di mobilità all'interno di edifici pubblici ma sopratutto privati  è ideale per persone anziane o con ridotta capacità motoria,e la soluzione migliore per il superamento delle barriere architettoniche anche in ville multilivello .La sua installazione non richiede grandi interventi strutturali, garantisce la massima sicurezza, utilizzando le tecnologie avanzate ad un costo decisamente contenuto 

L'impianrto presenta numerevoli vantagi che vi andiamo ad elencare 

Basso consumo energetico 

l'impianto per il suo funzionamento ha bisogno di un normale contatore da 3,3 kw a 230 v , infatti il suo consumo è paragonabile ad un normale elettrodomestico , ed il suo assorbimento massimo edi 2.2 kw .

Spazi di realizzazione minimi 

l'impianto può essere installato in vani minimi oppure appositamente creati per l'alloggio dello stesso , non necessita di realizzazione della fossa in quanto occorrono appena 0.20 mt  , e la sua testata (spazio dall'ultimo piano alla sommita del solaio) e di 2.8 Mt.

Sicurezza 

l'impianto e dotato di sistemi di sicurezza in comformità alla direttiva macchine 2006/42/CE e soddisfa gli standard richiesti dalla EN 81-70 .Gli impianti sono dotati di ritorno al piano già incorporati.

Flessibilità

l'impianto può essere personalizzato al 100% e grazie alla cura nelle rifiniture ed all'ampia scelte di colori e materiali non disturba minimamente lo stile dell'ambiente nel quale viene installata.

Velocità di esercizio 

unico neo dell'impianto e la velocità di esercizio ridotta , infatti l'impianto arriva a percorrere 0.3 m/sec .

 

 

MRL 

E' l'ascensore senza locale macchina.

L'impianto è collocato interamente all'interno del vano corsa, racchiudendo tutto ciò che governa l'elevatore in un piccolo armadio posto all'ultimo piano.

Nell'ascensore elettrico il motore di sollevamento trasmette il movimento alle funi che reggono cabina e contrappeso per mezzo dell'attrito sulla puleggia di frizione. Questo impianto è progettato per l'installazioni in edifici composti da numerevoli piani e con un intenso traffico di persone , ha un alto profilo tecnologico , e utilizza soluzioni avanzate come i nuovi motori gearless senza riduttore, comandati da inverter, per una silenziosità e modularità di funzionamento senza eguali. 

Possono raggiungere elevate velocità , richiedono un basso impegno di potenza, non hanno limiti di portata , di velocità e numero di piani da servire.

Il risparmio energetico e l'attenzione verso l'ambiente sono altre peculiarità di questo prodotto; l'inverter, infatti, consente un consumo di energia notevolmente ridotto rispetto agli ascensori tradizionali e nel tempo anche un considerevole risparmio economico per l'utente finale.

COSTO DI INSTALLAZIONE

Gli ascensori elettrici sono impianti dal costo  più elevato rispetto ad altre soluzioni. Questo è causato dalla maggiore complessità del sistema.

INGOMBRI

I componenti meccanici sono più ingombranti rispetto alla soluzione idraulica ma allo stesso tempo si evita la realizzazione del l'ocale macchina , in quanto sia gli impianti oleodinamici che gli impianti elettrici tradizzionali , richiedono un apposito spazio per posizionare le apparecchiature meccaniche .

 

MRL 400 KGMRL 400 KG [262 Kb]
ELEVATORI PER DISABILI 

 

Consentono il superamento di piccoli dislivelli in modo sicuro, confortevole e silenzioso sia in spazi interni che esterni. La sua installazione non richiede opere murarie in quanto non necessita di fossa né di locale macchina ,può essere quindi installata direttamente sul pavimento. 

Rappresenta la soluzione ideale per persone con difficoltà motorie e per chiunque necessiti di un maggiore comfort nel superamento di dislivelli sia in ambiente domestico che pubblico. 

Semplice da gestire grazie all'intuitiva pulsantiera è dotata di fondo sensibile e di un sofisticato sistema di sicurezza che permette di completare manualmente il trasporto della persona in casi di emergenza. Il cancelletto di protezione, da inserire nel parapetto, salvaguarda la persona nel momento dello sbarco alla fermata superiore.

 

 

SERVOSCALE 

Il servoscale garantisce la massima sicurezza al passeggero e rappresenta una delle soluzioni ideale per il superamento di percorsi con curve sia in spazi interni che esterni .

Il servoscala nella sua versione automatica, gestisce autonomamente il ribaltamento della piattaforma e il movimento dei bracci.

La gestione delle funzioni del servoscala è abbastanza semplice in quanto totalmente elettronica: un microchip, contiene le caratteristiche del tragitto e regola la velocità in base alla fase del percorso (partenza, rettilineo, curva, arrivo) , e di design elegante e personalizzabile permette una eccellente integrazione nel contesto architettonico. 

Il movimento del montascale è fluido e silenzioso e permette all’utilizzatore di spostarsi comodamente ed in piena autonomia da un piano all’altro della propria abitazione.